Come riempire un diario

come riempire un diario, cosa scrivere e il blocco delle pagine bianche

Avete finalmente il vostro diario Fogliaviola fra le mani ma ora il dilemma è: “Come riempire tutte quelle pagine bianche?” 

Niente paura! Ho realizzato una lista con vari spunti creativi da cui attingere, cominciare senza patire troppo la crisi da pagina bianca. Il resto sta alla vostra fantasia che può essere aiutata in primis dallo stile del diario: dai suoi disegni e colori, formati e temi, intenti creativi che spesso cito nelle descrizioni proprio per stimolare. Se poi tutto questo non è abbastanza ecco qualche idea in più..

  • Potete infatti usarlo per disegnare: a mano libera, scegliendo uno stile unico (solo pennelli, solo stilografica, solo biro, solo carboncino, un singolo colore..) ricalcando, realizzando schizzi di design, disegnando animali, fiori, scorci interessanti, giocare con le macchie realizzate sporcandolo apposta o disegnano l’opposto di quello che vedete.
  • Oppure per scrivere: appunti, racconti, poesie, ricette, liste (cose da fare/non fare mai più, buoni propositi, calorie, obiettivi, cose da comprare, da leggere o vedere, da visitare, buone idee, cose che ci rendono felici o che hanno reso buona la singola giornata..) sfoghi, citazioni, testi musicali, background di personaggi, i vostri sogni, la vostra vita quotidiana.
  • E il lavoro? Liste di cose da fare, obiettivi da raggiungere, diete da seguire, controlli da non dimenticare, appuntamenti, occasioni, gestione e pianificazione. A secondo del lavoro può rivelarsi utilissimo! 

  • Ma si potrebbe anche usare come base per collage: ritagli (del cantante preferito, attore, sport, vestiti, gioielli, opere d’arte..) o incollando erbette selvatiche (erbario), foglie, abbinamenti di colore di materiali diversi, cartoline, biglietti, stickers, fotomontaggi..
  • ..e a questo proposito realizzarne uno di memorabilia familiare: fotografie, pagine o libri per gli eventi particolari (la nascita di un bambino con l’elenco dei suoi progressi, un compleanno importante, un matrimonio, sui nostri amici a quattro zampe, su nostra suocera.. ma in questo caso attenzione a lasciarlo senza lucchetto!). Il tutto si può correlare con articoli veri o finti creati ad hoc come si trattasse di un vero giornale -ma di famiglia- con le citazioni di nonno, le ricette di nonna, i metodi di mamma e i casini di papà.
  • Potrebbe essere un idea anche quella di scriverlo in comune: da dividere con la migliore amica, la collega, il fidanzato, la mamma o la sorella, basterà decidere un tema o lasciare all’estro proprio ed altrui l’uso. E’ importante solo scegliere per quanto tempo ogni persona può tenerlo e rispettare queste tempistiche. 
  • Un altra è di farlo viaggiare: un idea simpatica (e un po' vintage) per i gruppi online più affiatati e le amiche lontane, è proprio quella di creare un diario a più mani ricevendo fra le dita disegni, appunti e pensieri proprio come se l’altra persona fosse lì con noi o per vedere concretamente cosa l’estro personale in un gruppo può creare in un singolo progetto condiviso. In questo caso è importante fidarsi della persona affinché lo rispedisca indietro ogni volta (ovviamente vale anche per voi) ..e avere l’indirizzo giusto! A questo proposito suggerisco -per i gruppi- un elenco da condividere online con nome e data. Poi va bene sgarrare un paio di giorni ma non di più, e se non siete più invogliati a farlo comunicatelo subito: non fate fermare il diario!
  • In ultimo trovo molto carina e romantica l’idea di scriverne uno da viaggio: per raccontare gli odori, i profumi e i sapori delle villeggiature, disegnando scorci, magari incollando scontrini, cartoline e piccoli ricordi con un poco di scotch, da rivedere insieme al posto delle fotografie o da rileggere l’inverno sotto le coperte (ovviamente se non siete pantofolai..in questo caso basterà scrivere del vostro viaggio immaginario).

Non lasciate dormire la mente che lentamente si abituerà a farlo in autonomia ..stimolatela riempiendo le pagine bianche! 

 

Insomma siate creativi! Provate anche a unire più idee tra quelle proposte. Questi infatti sono solo spunti, qualcuno sperimentato, qualcuno visto, qualcuno ricordato ma poi sta a voi scegliere la strada che vi farà amare ancor più il diario che avete scelto di personalizzare.
 Avete bisogno di altre idee? L'articolo con la seconda parte è proprio qui!

 


Non mancate di farmi sapere se le idee vi sono state utili lasciandomi un commento.
E se ancora non avete scelto il vostro diario del cuore
trovate tante idee e spunti nella sezione apposita del sito!

Scrivi commento

Commenti: 0