A kitchen witch: Magico Aceto

Non tutti sanno che l'aceto è un rimedio antico -e quindi molto rispettoso dell'ambiente- usato per disinfettare, disincrostare, pulire e profumare, non solo per condire i nostri amati cibi mediterranei.

 

Gli antichi romani ad esempio lo usavano diluito in acqua anche come bevanda dissetante chiamata Posca, mentre Ippocrate come disinfettante per infezioni e ferite. 

Ne esistono diverse qualità ma per tutte tanti sono i possibili usi: l'aceto è ideale per pulire la casa, i rubinetti vengono luminosissimi grazie all'azione sgrassante e lucidante (ma anche per gli scarichi se aggiunto a del bicarbonato) per non parlare dell'utilità in lavatrice -con giri a vuoto- per disinfettare e profumare in profondità 

I mille usi dell' Aceto in casa

Nella caffettiera o nel boiler è una vera magia disincrostante naturale: basta far bollire metà acqua e metà aceto sciacquando bene dopo. Nel frigo è usato contro i cattivi odori sia lasciandone un po' in un bicchierino sia per pulire i ripiani lasciando un piacevole profumo di pulito. Anche per il forno vale lo stesso essendo un ottimo sgrassante (ricordandosi sempre di arieggiare per non lasciare retrogusto sui cibi). I vetri e i bicchieri infine, non hanno migliore alleato.

black cat witch

Io ne uso molto anche in uno spruzzino per ricoprire gli schizzi della pipì dei gatti maschi che quando sono in amore, vengono a trovare le mie gattine lasciandomi profumatissimi ricordi su porte e finestre.. beh, spruzzando dell'aceto profumato sui loro segni si elimina subito il cattivo odore, disinfettando infissi e mura. 

 

Nella cosmesi sappiamo che rende i capelli lucidi e tonici ed è un buon astringente per le pelli grasse. 

A livello medicinale viene usato contro le infiammazioni della gola da buon antibatterico infine è anche un prezioso profumatore naturale (vedi frigo).

 

Ovviamente acquistare dell'aceto di mele non puro è inutile perché potrebbe contenere agenti chimici usati durante la coltivazione rendendo il tutto inutile. Personalmente uso quello biologico per arte e profumazioni mentre per le pulizie di casa lo faccio da me grazie agli avanzi di vino tenuto in una damigiana lasciata al buio.. potete farlo anche voi senza alcuno sforzo.

----------------------------------------------------------------------------------------------

l'Erba Cipollina, coltivazione e ricette

Manca solo la cucina ..allora vi lascio questa ricetta deliziosa un po' diversa dalle solite: l'aceto all'erba cipollina, una tipologia di condimento che ha una fragranza davvero sfiziosa e naturale.

Semplice e veloce da fare, assume una sfumatura che dal rosa vira al viola a seconda delle dosi e delle tempistiche usate. 

 

Prima di procedere però voglio lasciarvi qualche nota proprio su questa pianta aromatica, che è della specie dell'aglio e veniva molto usata dai Greci e dai Romani benché pare che la sua etimologia derivi dal celtico con il significato di bruciante a causa dell'odore acre.

 

Coltivarla è semplicissimo perché molto resistente e adattabile a diverse esposizioni, essendo perenne anche se non avete il pollice verde starà benone, basta annaffiare ogni tanto.

 

Personalmente ho un grande vaso di "Allium" proprio vicino la cucina perché la uso parecchio ed essendo delicata è preferibile fresca.. i gambi sono perfetti per frittatezupperisotti, ben tritati lo sono anche per decorare il burro e le polpettine al formaggio. 
I fiori vanno invece come decoro o nell'insalata ma ovviamente essendo sempre i meno usati, quando mi ricordo e ce ne sono abbastanza è davvero un piacere non mandarli sprecati. 

----------------------------------------------------------------------------------------------

Come fare l'Aceto all'Erba Cipollina

Per realizzarlo serve:

  1. aceto di mele
  2. fiori di erba cipollina
  3. contenitore in vetro  

Il procedimento è immediato:

  1. i fiori vanno raccolti, sciacquati e asciugati delicatamente tra due fogli di carta assorbente o un canovaccio pulito con attenzione per non romperli.
  2. Dopodiché, messi nel contenitore di vetro vanno coperti di aceto e lasciati macerare per una decina di giorni (scuotendoli ogni tanto). Già dopo un paio di giorni vedrete le prime sfumature lilla!

La gradazione del colore dipende da quante infiorescenze metterete in rapporto alla quantità di aceto utilizzato. Più si rincarano le dosi di fiori e più il colore sarà intenso (dal rosa verso il viola) ed in seguito starà a noi decidere se filtrare il tutto o meno. Se dunque prediligete belle bottiglie espositive per l'apoteca, tenetelo ben presente.

Nel mio caso la campanella in vetro è delicatamente rosata avendo usato le primissime fioriture di stagione -scarne di numero- ma l'estate deve ancora cominciare e sarà un grazioso omaggio per amici e parenti del tutto naturale e sincero!

 

Fatemi sapere se questo tutorial vi è stato utile e vi è venuta voglia di sperimentare con aceto ed erba cipollina, lasciatemi un commento! 


Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    Rosa (martedì, 02 giugno 2020 14:15)

    Oggi vi vorrei straconsigliare, questo aceto che ho provato a fare a casa, e mi ha lasciato i rubinetti lucentissimi, oltre a un odore favoloso. Anche questa volta il tutorial di Valentina e' stato un aiuto meraviglioso. Sono impaziente di provare tutte le sue indicazioni

  • #2

    Rosa (mercoledì, 12 agosto 2020 15:40)

    Buongiorno a tutti ho fatto la ricetta delle polpette a formaggio con erba cipollina trovata nella ricetta di Valentina dell'aceto. Anche questa la consiglio vivamente, ottime, gustose e velocissime. Non vedo l'ora di preparare i biscotti che poi ricensero'. Grazie Valentina

  • #3

    Fogliaviola (venerdì, 14 agosto 2020 20:19)

    Grazie Rosa.
    Sono contenta che le mie ricette con l'erba cipollina ti siano piaciute.
    I fiori sono carinissimi anche secchi: durano tantissimo e mantengono il colore (viola ovviamente) molto a lungo. Oltre che metterli nell'insalata e usarli come decorazioni nelle pietanza può essere un'idea anche questa.
    Aspetto la tua recensione sui biscotti alla lavanda, io li adoro!

    Valentina