
Il tappetino di gomma (o da taglio) fa parte di quel materiale indispensabile per crafter, scrapper ed hobbisti in genere.
Nato per tagliare con precisione senza rigare il tavolo e dotato di comode misure prestampate per allineare e contare senza righello, oltre che a rivelarsi anche un buon sottomano è la vera base di ogni progetto e per questo facile all'usura e alla rovina.
Come potete vedere dalla foto "Prima & Dopo" conosco però un trucchetto che farà tornare il vostro tappetino da stato pietoso a come nuovo!
Come si usa il tappetino da taglio?
Normalmente un tappetino nel classico formato A4 va benissimo per la maggior parte dei progetti. Il tappetino infatti deve adeguarsi all'attività e al tavolo di lavoro,
perciò normalmente ammenoché non se ne abbia uno industriale, il formato è quello.
Nel laboratorio invece ho tappetini diversi per compiti diversi: tre sono in formato 90x60, poco più grandi di un A1 (avevo trovato un'offerta imperdibile) che uso per i
progetti più grandi come i Big Book o per tagliare la carta grezza, e due in formato A3 che sono per il quotidiano:
- uno usato solo per tagliare e allineare (così da non sporcare la carta)
- uno che parte sempre così ..ma che poi finisce come sottomano per incollare e pasticciare
In questo articolo parliamo proprio di questo genere, quei tappetini che finiscono per fare di tutto e se vi dilettate in processi creativi liberi, istintivi, che osano con i materiali senza paura, è facile ne abbiate qualcuno dove l'usura è quindi prettamente estetica. Ossia fatta di macchie e imperfezioni di vernici, pigmenti, colle appiccicatesi sopra. Tutte cose che non si puliscono facilmente
ma io ho un trucchetto per pulirli che voglio condividere che vi sarà davvero molto utile!
Quando il tappetino diventa troppo appiccicoso e sporco anche per i progetti secondari e acqua e sapone non sono più sufficienti, è il momento di prendere un buon sgrassatore (io uso Chanteclair), una spatolina (meglio se in gomma come quelle da cucina) e una spugnetta magica ..dove per magica intendo proprio Magica! Quelle per intenderci che smacchiano i muri e che a me in casa salvano spesso essendo un incrocio di naif, miopia e distrazione hobbit ambulante.
Come pulire il tappetino da taglio

Come prima cosa passo la spatola scrostando incrostazioni e grumi, poi spruzzo lo sgrassatore e con un panno strofino molto bene per togliere ogni traccia di sporco, preparando la superficie al trattamento approfondito.

Dopodiché è il momento della spugna magica. Spruzzo nuovamente lo sgrassatore in abbondanza e poi utilizzo la spugna con forza e tanto, tanto olio di gomito strofinando in modo circolare sui punti più ostinati finché ogni macchia non si scioglie venendo via.
Come vedete il tappetino torna praticamente nuovo!
Si vede bene nei vari passaggi come man mano viene via sia la colla più ostinata che le macchie di spry, tempera, pastello, acrilico, pennarelli.. Ovviamente il grip si andrà a perdere proprio come accadrebbe con la normale usura così come un minimo di colore e quindi di estetica ma bisogna considerare alcune cose:
- se siete arrivati a ridurre il tappetino come il mio, anche voi ne avete uno "da battaglia"
- ritrovandocelo così nuovo ad un passo dal cestino direi che ce ne faremo largamente una ragione
- state prolungando la vita a del materiale, cosa che fa bene alle tasche e all'ambiente
- se il tappetino è sempre troppo nuovo e leccato ..non state sperimentando abbastanza! :D

Vi lascio con l'ultima foto che mostra lo strabiliante risultato che vi permetterà di prolungare la vita al vostro tappetino ancora a lungo. Il mio come si vede dall'usura comincia ad essere
vecchiotto ma va ancora benissimo per le battaglie quotidiane! Ora sono molto curiosa di sapere se il mio magico trucchetto vi sarà stato utile. Se
l'avete provato fatemi sapere i risultati con un commento, vi aspetto!
Scrivi commento