
Per fortuna il nuovo e spazioso laboratorio ha facilitato molto il lavoro di rinfrescare questa vecchia specchiera: oltre l'assoluta pesantezza dell'oggetto davvero ingombrante
(180x70cm) infatti, il legno era rovinato in diversi punti e purtroppo essendo legno morbido, intaccato dai tarli.
Decidere come è stato facile: seppur pezzo vintage lo stile minimale della cornice non avrebbe mai reso quanto l'opulento stile Shabby Chic avrebbe preteso, aggiungere fregi avrebbe
minato la finezza della struttura. Anche la sua dimora aveva un arredo sobrio perciò ho deciso di giocare soltanto con la grana della vernice e le setole dei pennelli lasciando la base irregolare e
un colore luminoso che ne esaltasse le dimensioni, il bianco.
Ci è voluto un po' ma se volete anche voi cimentarvi ecco la procedura e qualche consiglio.
-----------------------------------------------♔-----------------------------------------------
Cosa Serve
- nastro di carta
- telone
- pennello
- vernice e/o primer
- anti-tarlo
- spatola
- stucco per legno
- spugna abrasiva a grana finissima
- mascherina e grembiule
- cavalletti
-----------------------------------------------♔-----------------------------------------------
Procedura

♔ Organizzare la zona di lavoro proteggendo mobili e pavimento con teloni di protezione (o giornali) e sistemare i cavalletti (tavoli, ripiani) facendo molta attenzione alla stabilità: la sicurezza è tutto.
♔ Pulire e sgrassare la specchiera (va bene anche solo acqua e aceto). Con il nastro di carta proteggere il vetro lungo le giunture evitando così macchie e graffi.
♔ Passare un buon anti-tarlo e lasciar asciugare per una giornata o secondo istruzioni, facendo ben ventilare l'area.
Mi raccomando di fare anche la parte posteriore che non si vede ..ma c'è! Dimenticandosene oltre a svolgere un lavoro imperfetto può portare in futuro nuovi problemi.
Il concetto vale per tutti i passaggi a seguire: fare un buon lavoro subito evita doppio lavoro poi!
♔ Con
dello stucco per legno chiudere i buchi di tarlo raccogliendo con un angolo della spatola una pallina di pasta, schiacciandola e spalmando bene a 40° sul foro, facendo
penetrare per bene la pasta all'interno. Ripetere per ogni buco cercando di lisciare il più possibile con la spatola.
I fori più piccoli possono essere lasciati ma solo se userete poi una vernice grassa e/o spessa.
- Se l'idea dello stucco non vi piace si può utilizzare anche cera, colla o gessetti per il legno che di vari colori, si adattano a diverse tipologie di legno e possono risultare più
semplici e immediati se il lavoro da fare è poco.
- Questo è anche il momento di rifinire i punti del legno che sono rotti o staccati: potete incollarli, ricostruirli, inchiodarli, riempirli con stucco o gesso. Poi far asciugare per un giorno intero.
♔ Quando lo stucco sarà asciutto, indossare mascherina e protezioni per evitare il pulviscolo quindi passare la spugna abrasiva sulla pasta secca con movimenti circolari della mano affinandola e rendendola omogenea alla base. Se nel lavoro precedente avrete lisciato bene ..ora farete meno fatica!
♔ Se non siete soddisfatti o vi è sfuggito qualche buco
rimediate ora.
Se invece avete fatto un lavoro meticoloso (bravi) allora potete finalmente divertirvi scegliendo la vernice che più vi aggrada, eventualmente un primer. Io ho usato una chalk bianca sporcandola con una punta di crema e grigio. Verniciate e lasciate asciugare bene areando per un giorno.
♔ Nel mio caso decapare in stile shabby non era richiesto perciò il lavoro è finito qui. Se invece volete andare sul classico, è necessario scartavetrare facendo emergere il colore di contrasto sottostante e/o al contrario, mettere in evidenza i punti luce con pittura oro, argento, turchese etc. sulle sporgenze.
-----------------------------------------------♔-----------------------------------------------
Tempi & Costi
Ovviamente questa è una stima basata su esigenze di una cornice piccola e sottile e in un certo stato di conservazione. Ho inoltre usato una vernice che non necessita di carteggio e lavorato avendo già buona parte del materiale. Le ore di lavoro ovviamente, sono a parte.
RICAPITOLANDO
Per una specchiera di circa 200x100 cm serviranno:
- 3 giorni
- 200 ml di antitarlo
- 500 ml di vernice
- stucco, spugna e nastro
Per un TOTALE di circa 55€
-----------------------------------------------♔-----------------------------------------------
Mi raccomando se provate a sistemare qualche vecchia specchiera ..fatemi vedere com'è venuta.
E se vi piace questo articolo fatemelo sapere lasciando un commento!
Vi è stato utile il mio tutorial?
Se volete conoscere il mio processo creativo, avere suggerimenti e novità sui lavori in corso, potete abbonarvi alla mia pagina Patreon dove pubblico tutte le cronache di laboratorio, consigli e suggerimenti per il Club
Esclusivo!
Scrivi commento